servizi
ASSOUNION Aps
Italy Ostuni (Br) 72017
Associazione di promozione
sociale nazionale,
di Associati in rete
categoria (Aps) costituita in forma di Associazione, riconosciuta o non riconosciuta, che svolge attività di interesse generale a favore dei propri Soci/Associati e volontari
(in forma esclusiva o meno),
dei loro familiari o di terzi.
Si avvale dell’attività dei propri associati o delle persone aderenti agli Enti Associati.
Le attività dell'Associazione
ASSOUNION sono riportate nello Statuto tra i documenti accessibili in questo sito
e promosse nelle diverse sedi dislocate
sul Territorio o presso le Delegazioni.
cosa fare
La ricerca delle soluzioni che
ASSOUNION
si prefigge:
e' far crescere le iniziative individuali e di gruppo per renderle al passo con il continuo mutamento della Società;
obbliga chi ha la responsabilità di Delegazione assumere comportamenti e decisioni rapide, incisive, sia nei confronti degli Associati che di
coloro che aderendo ai nostri progetti contribuiscono alle
maggiori funzionalita' dei servizi, rendendoli adeguati alle aspettative
di tutti gli Associati. Per questo abbiamo creato il Progetto Turistico
progetto: AIPIT.it
(Associazione Italiana Proprietari Immobili Turistici)
apri una sede locale, aumenterai il numero dei soci attivi;
informati al tel. 3333204050
scopi
Ogni giorno il nostro Team di Delegati e Coordinatori è disponibile ad affiancare ogni Socio nella gestione dei progetti promossi da ASSOUNION;
per questo motivo, siamo sempre disponibili e presenti per promuovere la posizione di Socio Delegato in un percorso di crescita personale, stabile, ricco di soddisfazioni.
Proponiamo un insieme di progetti socio-culturali-ambientali sui quali i nostri Soci possono trarre idee e sviluppo socio-economico.
progetto: AIPIT.it il turismo sociale
Seguici
rimani in contatto con noi
RECUPERO RURALE
l'ammodernamento delle aziende agricole;
la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari;
redditi equi e stabili per gli agricoltori;
la presa in considerazione delle sfide ambientali;
lo sviluppo di attività complementari o alternative creatrici di posti di lavoro per contenere l'esodo rurale e rafforzare il tessuto economico e sociale delle zone rurali;
il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro e le pari opportunità.
TURISMO SOCIALE
In un'accezione più recente di turismo sociale, esso è visto come un servizio sociale, inteso come momento d'incontro, di relazione e di scambio di esperienze reciproche e di culture tra persone di città e regioni diverse;
inoltre nella pratica turistica il turismo sociale è inteso come momento di affermazione della persona a contatto con la natura, arte, cultura, rispetto della persona, ideologia, razza, ecc..
AREA SOCI
Attraverso i gruppi, Agriregioni-Europa implementa il concetto di Comunità di Pratiche.
I gruppi permettono di condividere esperienze e di collaborare su temi specifici nel settore agricolo, mettendo a disposizione vari strumenti (forum, agenda, documenti, questionari) per facilitare tale condivisione.
La community è uno spazio aperto, indipendentemente dalle tue esperienze e dal ruolo che ricopri nel complesso settore agricolo.
AREA START-UP
Le startup innovative
“a vocazione sociale”
(anche definite “SIAVS”) sono una categoria di società che, oltre a rispettare gli stessi requisiti posti in capo alle S.R.L. innovative, operano in almeno uno dei settori specifici considerati di particolare valore sociale, sono:
assistenza sociale;
assistenza sanitaria; educazione, istruzione e formazione; tutela dell’ambiente e dell’ecosistema;
valorizzazione del patrimonio culturale; turismo sociale.
Adesione al Progetto AIPIT
Determinazione Regione Puglia - RUNTS 1137
Assounion.it
promuove il progetto sociale.AIPIT.itAssociazione ItalianaProprietari Immobili Turistici
Associazione Promozione Sociale
ASSOUNION Aps
Affiliata Rete RUNTS
Regione PUGLIA
il ruolo del Sociale
per lo sviluppo immobiliare
La Regione considera il turismo rurale importante strumento di potenziamento e diversificazione dell'offerta turistica, correlata con il recupero e la fruizione dei beni immobili situati in aree rurali, per la tutela e la valorizzazione dei patrimonio storico-artistico-rurale.
I locali e gli alloggi destinati al turismo rurale devono possedere i requisiti strutturali e igienico-sanitari previsti dal regolamento edilizio comunale per i locali di civile abitazione.
Gli interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia dei locali da adibire a turismo rurale devono consentire di conservare gli elementi architettonici tipici della zona in conformità alle previsioni della strumentazione urbanistica comunale e fatte salve le specifiche autorizzazioni paesaggistico-ambientali di cui alla normativa vigente.
Regione PUGLIA
L'ACCOGLIENZA NEL SALENTO
i nostri Soci si adoperano
nella promozione e manutenzione
degli immobili rurali del Salento,
come in altre aree nazionali,
a destinazione turismo sociale
e case vacanza;
OFFRI LA TUA CASA ON-LINE
La tua casa vacanza o B&B verrà posizionata sui principali portali web
nazionali ed esteri di prenotazione online, con servizio di call center booking.
L’annuncio sarà descritto e tradotto
al fine di attirare l’attenzione sul tuo immobile, con fotografie degli ambienti, con ogni dettaglio accurato.
Scegli uno dei nostri pacchetti,
oppure chiamaci per organizzare
un sopralluogo al tuo immobile.
Inizia ad ottenere il massimo
dalla tua casa vacanza Sociale.
LUNGO LA VIA FRANCIGENA
DEL SALENTO
progetti per la promozione
turistica del territorio
della
Valle d'Itria e del Salento
La regione fu collegata con la via Appia per favorire un maggior incremento dei traffici commerciali oltre che delle persone. Alla caduta dell’impero Romano la Puglia fu travolta dai barbari, solo la città di Bari riuscì a destreggiarsi bene fra tutte le potenze che cercavano di soggiogarla, tanto da riuscire a godere di una certa autonomia. I dominatori che si susseguirono al potere di queste terre, subito dopo i romani, furono i Goti e Bizantini, questi ultimi intrapresero con la regione una serie di commerci nel XI sec. aumentando quindi la ricchezza delle città e favorendo maggiori raccolti, tutto portò in oltre ad un aumento demografico, questo periodo florido permise la creazione di un ponte di comunicazione e di interscambio culturale e religioso fra l’oriente con l’occidente; la Puglia non ebbe mai respiro in quanto un nuovo popolo si contendeva il dominio di questa regione: i Saraceni.